La causa Social Incusion si sviluppa in 2 direzioni: partecipazione inclusiva e integrazione sociale.
ExchangeAbility
L’Erasmus è una sfida per i giovani che partono verso un paese straniero, iniziando una nuova vita con lingua e cultura diversa dalla propria. Tutto ciò è ancora più impegnativo per uno studente disabile.
Il progetto ExchangeAbility, nell'ottica di favorire una partecipazione più inclusiva, ha lo scopo di creare le condizioni favorevoli per studenti con disabilità: le sezioni si impegnano localmente aiutandoli a partecipare attivamente alla vita studentesca del paese ospitante, coinvolgendoli nelle attività ed incoraggiando altri studenti disabili a partecipare al programma di scambio.
Inoltre, organizziamo eventi insieme agli studenti internazionali per sensibilizzarli rispetto le difficoltà che possono incontrare i disabili, attraverso giochi speciali come le Blind dinners o i Mute games.
SocialErasmus
Il progetto SocialErasmus, volto all'integrazione sociale, si occupa di coinvolgere gli studenti dei programmi di mobilità internazionale nel contesto sociale tramite la partecipazione a delle attività di volontariato per migliorare e aiutare la società che li ospita e i soggetti bisognosi.
Il progetto si basa su 8 pilastri:
- Animals – Attività di supporto a strutture che ospitano animali abbandonati;
- Disaster – Attività in caso di calamità naturali;
- Discrimination – Azioni volte a combattere la discriminazione di qualsiasi tipo;
- Education – Si incentiva l’educazione tramite laboratori e attività di varia natura;
- Environment – Attività volte alla salvaguardia e alla sensibilizzazione sull’ambiente;
- Health – Sensibilizzazione alle tematiche sulla salute e incentivare uno stile di vita salutare;
- Poverty – Lotta ad ogni forma di povertà;
- Violence – Azioni di sensibilizzazione e lotta alla violenza.
Organizziamo diverse attività collaborando con diversi soggetti sia locali che nazionali, come per esempio:
- Raccolta abiti che organizziamo in collaborazione con l’AUSER di Modena e con INTERSOS;
- Banchetto con Telethon;
- Visita e passeggiata con i cani del canile di Carpi;
- ... e tanto altro!
There are two main directions ESN is working towards in the field of Social Inclusion: widening participation and social integration.
ExchangeAbility
The Erasmus experience is a challenge for young people who leave for a foreign country, starting a new life with a different language and culture from their own. This is even more challenging for a disabled student.
The ExchangeAbility project, in order to create a widening participation, aims to create favorable conditions for students with disabilities: the ESN sections engage locally by helping them to actively partecipate to the student life of the hosting town, involving them in activities and encouraging other students with disabilities to participate in the exchange program.
In addition, we organise events with international students to sensitize them than the difficulties they may encounter people with disabilities, through special games like Blind dinners or the Mute games.
SocialErasmus
The project is based upon 8 pillars:
- Animals – support activities in facilities that host abandoned animals;
- Disaster – activities in case of natural disasters;
- Discrimination – actions to combat discrimination of any kind;
- Education – promoting education through workshops and various activities;
- Environment – activities aimed at the preservation and the awarness of the environment;
- Health – increasing the awareness of health issues and encourage the healthy lifestyle;
- Poverty – fight against all forms of poverty;
- Violence – raising awareness against the violence.
We organize different activities by cooperating with different bodies both local and national as, for example:
- Clothing drive organised in collaboration with AUSER of Modena and with INTERSOS;
- Sponsorship with Telethon;
- Visit and walk with the dogs in the kennel of Carpi;
- ... and much more!
Follow us